Attività

COORDINAMENTO DI PROGETTI DI RICERCA

2023- in corso- È coordinatore scientifico del progetto Terza Missione “Autismo, salute mentale e ricerca partecipativa” n. protocollo: TM12318B82CEFEF6 finanziato da Sapienza Università di Roma.

2021-in corso- È coordinatore del Progetto “Come promuovere le abilità di autonomia e lavorative di ragazzi con disturbo dello spettro autistico: il ruolo attivo dei compagni di classe con il programma di consulenza evidence-based COMPASS”, finanziato dalla Fondazione Italiana Autismo (FIA).

2020-in corso. È Coordinatore scientifico con l’Istituto Superiore di Sanità (Dr.ssa Maria Luisa Scattoni) del Progetto “Program for the Education and Enrichment of Relational Skills (PEERS®).

2020-2021 – È coordinatore scientifico del progetto di ricerca “The role of coping styles in drunkorexia behaviors among young adults” - n. protocollo “RM120172ACA39954”, finanziato da Sapienza, Università degli studi di Roma.

2019-2020 – Partecipa come ATS (capofila Cooperativa sociale integrata e agricola “G. Garibaldi” di Roma) con l’Istituto Superiore di Sanità al progetto “Agricoltura sociale e inclusione lavorativa: percorsi individualizzati per giovani adulti con disabilità intellettiva”, approvato dalla Regione Lazio con Determina Dirigenziale n. G18098 del 19/12/2019- POR FSE Lazio 2014-2020 Asse II "Inclusione sociale e lotta alla povertà".

2018-2021- È responsabile scientifico del Progetto Nazionale “Pensami adulto” Realizzazione del progetto esecutivo di cui all'Accordo di Collaborazione stipulato tra l'Istituto Superiore di Sanità (I.S.S.) e Regione Lazio (REGLA) "I disturbi dello spettro autistico: attività previste dal D.M. del 30.12.2016", fascicolo n. 2S57 – 2018 (Capofila: Regione Lazio; Partecipanti: Friuli-Venezia Giulia, Calabria, Molise).

2017-2021- È coordinatore dell’unità di ricerca “Inclusione scolastica e lavorativa degli studenti con disturbo dello spettro autistico” nell’ambito del progetto “I disturbi dello spettro autistico: attività previste dal decreto ministeriale del 30.12.2016 (Fasc. N. 2S57)”, finanziato in seguito all’accordo di collaborazione tra Istituto Superiore di Sanità e il Ministero della Salute – Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria e Direzione Generale della Programmazione Sanitaria. Realizzazione del Corso FAD per insegnanti di scuola secondaria di I grado “Disturbo dello spettro autistico e scuola secondaria di I grado: come favorire l’apprendimento e l’inclusione scolastica”. Realizzazione del Corso FAD per insegnanti di scuola secondaria di II grado “Disturbo dello spettro autistico e transizione all’età adulta: come costruire nella scuola secondaria di secondo grado il progetto di vita per l’inserimento lavorativo”.

2019-2020 – È coordinatore scientifico del progetto di ricerca “The relation between emotion regulation and social behavior problems in adolescence: The role of emotional self-efficacy - n. protocollo RM11916B7AD32B81”, finanziato da Sapienza, Università degli studi di Roma.

2019-2020 – È responsabile scientifico dell’Accordo Interuniversitario Internazionale 2019 con l’Università del Magdalena (Colombia), finanziato da Sapienza, Università degli studi di Roma.

2017-2018 – È coordinatore scientifico del progetto di ricerca “Drunkorexia in adolescence: the role of metacognition and emotion regulation”, finanziato da Sapienza, Università degli studi di Roma.

2017-2018 – Ha partecipato come ATS (capofila Cooperativa sociale integrata e agricola “G. Garibaldi” di Roma) con l’Istituto Superiore di Sanità al progetto “Il progetto individuale e l'inclusione lavorativa e sociale di persone con autismo con bisogno di supporto intensivo in un'ottica di abilitazione permanente, miglioramento della qualità della vita, emancipazione della comunità”,  approvato dalla Regione Lazio con Determina Dirigenziale n. G12333 del 11/09/2017- POR FSE Lazio 2014-2020 "Presa in carico, orientamento e accompagnamento per l’inclusione sociale attiva".

2016-2019 – È stato coordinatore scientifico dell’Unità operativa GR-2013-02354888 prevista nel progetto “Cerebellar cortical in Autism Spectrum Disorders: new perspectives for treatment”, finanziato dal Ministero della Salute-Ricerca finalizzata 2013.

2016-2017 – Ha coordinato il monitoraggio scientifico del progetto Laboratorio Teatrale integrato Piero Gabrielli- Associazione Teatro di Roma.

2016-2017 Ha coordinato il corso di formazione per le attività di team building degli operatori del progetto “Centro di Primissima Accoglienza per minori in difficoltà e abbandonati”, affidato all’Associazione Virtus Italia onlus in convenzione con Roma Capitale, Dipartimento politiche sociali, sussidiarietà e salute - Direzione servizi alla persona ed integrazione socio-sanitaria - U.O. protezione dei minori.

2016-2017 - Ha coordinato il progetto di ricerca “The role of Egocentric and allocentric perspective of Theory of Mind in Binge Drinking Behaviors”, finanziato da Sapienza, Università degli studi di Roma.

2015-2016 – Ha coordinato il monitoraggio scientifico dei progetti integrativi volti a prevenire e contrastare la dispersione scolastica utilizzando approcci innovativi, esperienziali e laboratoriali volti anche a favorire l’inclusione di studenti in particolari situazioni di disagio finanziato dal MIUR Dipartimento  per l'Istruzione Direzione Generale per lo Studente nell’ambito del Piano nazionale per il potenziamento dell’orientamento e contrasto alla dispersione scolastica” per l’a.s. 2015/2016

2015-2016 – Ha coordinato il monitoraggio scientifico del progetto Laboratorio Teatrale integrato Piero Gabrielli- Istituto Comprensivo Nitti- Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio.

2015-2016 - Piano di formazione 2015/2017 rivolto alle POSES e alle/i Funzionarie/i  dei Servizi  educativi e Scolastici –  Gruppi di studio: Il Tempo educativo: le stagioni dell’anno, i ritmi della giornata- Disabilità e inclusione.

2015-2016- Ha coordinato il monitoraggio scientifico del progetto a contrasto della dispersione scolastica finanziato dalla Fondazione Poste Insieme Onlus a Mentoring USA-Italia Onlus.

2015-2016- Ha partecipato in qualità di docente al Corso “Operatore educativo per l'autonomia e l'educazione” approvato con Det. G13108 del 30/10/15 della Regione Lazio nell’ambito dei “Piani formativi di carattere Aziendale, Territoriale e Settoriale ‐ Formazione specialistica per soggetti occupati o in regime di Ammortizzatori Sociali” - ATS tra S.A.I.P. Formazione S.r.l. e Prassi & Ricerca.

2015-2016 - Ha coordinato il progetto di ricerca “Binge Drinking Behaviors and social cognitive domain: the role of perspective taking and emotion recognition”, finanziato da Sapienza, Università degli studi di Roma.

2014-2015 - Ha partecipato come ATS (capofila Cooperativa sociale integrata e agricola “G. Garibaldi” di Roma) al progetto “La casa delle autonomie: un modello di comunità agricola per l’inclusione lavorativa di adolescenti con disturbo dello spettro autistico in un’ottica di social innovation, approvato dalla Regione Lazio con Determina Dirigenziale n.G17457 del 03/12/2014.

2014-2015 – Coordinatore scientifico del progetto di ricerca “Motivations for Eating and Theory of Mind in female and male adolescents who Binge Eat”, finanziato da Sapienza, Università degli studi di Roma.

2014-2015 - Ha coordinato il progetto di ricerca “Inclusione scolastica e lavorativa di adolescenti con disturbo dello spettro autistico”, finanziato dall’ITA Garibaldi, Roma.

2014-2015 - Ha coordinato il progetto di ricerca “Peer Mediated Intervention per adolescenti con disturbo dello spettro autistico”, finanziato dalla Cooperativa G. Garibaldi, Roma.

2013-2014– Coordinatore scientifico del progetto di ricerca “Il modello di intervento COMPASS per adolescenti con Disturbo dello spettro autistico”, finanziato dalla Direzione regionale Politiche Sociali, Autonomia, Sicurezza e Sport, Regione Lazio (D.G.R. 238/13 Richiesta di accesso al contributo regionale per la realizzazione di interventi di rilevante interesse sociale e/o aventi caratteristica di gravità e urgenza).

2013-2014 – Coordinatore scientifico del progetto di ricerca “Binge drinking, alcohol expectancies and Theory of Mind: an investigation among Italian adolescents”, finanziato da Sapienza, Università degli studi di Roma.

2013-2014 - Coordinatore scientifico del progetto di formazione “La prevenzione di abuso e maltrattamento” rivolto al personale scolastico di Roma Capitale”, finanziato dal Dipartimento Servizi Educativi e Scolastici di Roma Capitale, U.O. Programmazione e Monitoraggio del Sistema Pedagogico dei Servizi 0/6 anni e Formazione del Personale Educativo e Scolastico.

2013-2014 - Coordinatore scientifico del progetto di ricerca “Elaborazione di strumenti di rilevazione del contesto e degli indicatori di qualità dei servizi educativi e scolastici di Roma Capitale”, finanziato dal Dipartimento Servizi Educativi e Scolastici di Roma Capitale, U.O. Programmazione e Monitoraggio del Sistema Pedagogico dei Servizi 0/6 anni e Formazione del Personale Educativo e Scolastico.

2013-2014 - Ha partecipato come partner (capofila Istituto Comprensivo “Gela”) al progetto “Realizzazione di prototipi di azioni educative in aree di grave esclusione sociale e culturale” approvato dal MIUR; Attuazione dei programmi operativi FSE Regioni Ob. Convergenza-Piano Azione Coesione (POR FSE).

2013-2014 - Ha partecipato come partner (capofila Istituto Comprensivo “Melilli”) al progetto “Realizzazione di prototipi di azioni educative in aree di grave esclusione sociale e culturale” approvato dal MIUR; Attuazione dei programmi operativi FSE Regioni Ob. Convergenza-Piano Azione Coesione (POR FSE).

2013-2014 – Coordinatore scientifico del progetto di ricerca “Peer Mediated Intervention: integrazione scolastica per adolescenti con disturbo dello spettro autistico”, finanziato dal Dipartimento IX della Provincia di Roma (Prevenzione Mille 2012-Bando della fraternità approvato con Deliberazione di Giunta Provinciale n. 171/19 del 16/05/2012) all’Associazione Laparolachemanca in collaborazione con il Dipartimento dei Processi di sviluppo e socializzazione della Facoltà di Medicina e Psicologia, Sapienza, Università degli studi di Roma.

2013-2014 – Coordinatore scientifico del progetto di ricerca “Analisi della dimensione inclusiva dell’offerta formativa e delle misure di accompagnamento dei giovani 14-18 anni affetti da disturbo mentale”, finanziato al Centro Studi Pluriversum (Programma Pro.P CIG: 49664647BD).

2012-2013 - Ha coordinato il progetto di formazione “La prevenzione di abuso e maltrattamento” rivolto al personale scolastico di Roma Capitale”, finanziato dal Dipartimento Servizi Educativi e Scolastici di Roma Capitale, U.O. Programmazione e Monitoraggio del Sistema Pedagogico dei Servizi 0/6 anni e Formazione del Personale Educativo e Scolastico.

2012-2013 - Ha coordinato il progetto di ricerca “Il ruolo delle abilità mentalistiche come fattore di protezione nell’insorgenza del Binge drinking e eating in adolescenza”, finanziato da Sapienza, Università degli studi di Roma.

2012-2013 - Ha coordinato il progetto di ricerca “Analisi e operazionalizzazione degli indicatori finalizzati all’individuazione di un modello per la promozione della cultura della salute”, finanziato dall’Agenzia Capitolina sulle tossicodipendenze, Istituzione di Roma Capitale.

2011-2012 - Ha partecipato come ATI (capofila Istituto Tecnico Agrario Statale “G. Garibaldi” di Roma) al progetto “Il progetto individuale”. Realizzazione di percorsi formativi per figure professionali da impegnare nel sostegno e nell’assistenza di soggetti disabili affetti da disturbi dello spettro autistico, ivi compresa la sindrome di Asperger (SA), approvato dalla Regione Lazio con Determina Dirigenziale n.1536 del 03/03/2011 (Progetto FSE).

2011-2012 - Ha coordinato il progetto di ricerca “Monitoraggio dei programmi di mentoring per la prevenzione del fumo in preadolescenza e adolescenza”, finanziato da Mentoring USA/Italia.

2011-2012 - Ha coordinato il progetto di ricerca “Relazione e Analisi dei Progetti Regionali di cui alla d.g.r. Lazio n. 233/2009”, finanziato dall’Agenzia Capitolina sulle tossicodipendenze, Istituzione di Roma Capitale.

2011-2012 - Ha coordinato il progetto di ricerca “Binge drinking e eating: il ruolo degli stati e stili di identità”, finanziato da Sapienza, Università degli studi di Roma.

2010-2011 - Ha coordinato il progetto di ricerca “Linee-guida e ricognizione dei bisogni formativi degli operatori del Centro di Identificazione ed Espulsione”, finanziato dalla Cooperativa Auxilium.

2010-2011 - Ha coordinato il progetto di ricerca “Buone prassi per l’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati”, finanziato dall’Associazione Virtus Italia onlus Consorzio di Solidarietà Sociale.

2010-2011 - Ha coordinato il progetto di ricerca “L’utilizzo della metodologia peer to peer per l’integrazione di studenti disabili”, nell’ambito del Protocollo di Intesa per la costituzione della rete dei servizi per l’integrazione dei ragazzi disabili, finanziato dall’Assessorato alla Formazione e Lavoro della Provincia di Roma.

2010 - Ha coordinato il progetto di ricerca scientifica di Ateneo “Relazioni parasociali e abilità mentalistiche in adolescenza”.

2009 - Ha coordinato il progetto di ricerca di Ateneo Federato della Scienza e della Tecnologia AST (Riservato ai Ricercatori) “Teoria della mente e Modelli Identificativi proposti in TV: il ruolo delle abilità mentalistiche come fattore di protezione in preadolescenza.

2008 - Ha coordinato il progetto di ricerca di Ateneo Federato “Stati di identità e pattern sequenziali di sviluppo.

2008 - Ha coordinato il progetto di ricerca di Ateneo Federato “Binge drinking e prospettiva temporale in adolescenza”.


PARTECIPAZIONE A PROGETTI DI RICERCA FINANZIATI

2023- in corso. Partecipa al Progetto PRIN 2022 Working for INclusion. The well-being of sexual minority people: Neurophysiological and Behavioral mechanisms (WIN-NB)”, - B53D23019450006 (PI: Roberto Baiocco).

2023- in corso. Partecipa al Progetto PRIN-PNRR 2022 “YOUths’ FUTURE Orientation in Times of Social Changes (YOU-FUTURE)”; B53D23029790001 - P2022AXYP8 (U.O. PI: Concetta Pastorelli)

2023 -in corso. Partecipa al progetto di ricerca di Università “Economically deprived and Immigrant youth: the protective role of psychological resources and educational context” n. protocollo RD12318A949D7606 - Sapienza Università di Roma (bandi ricerca Progetti Dipartimentali 2023)”, coordinato dal Prof. Fabio Alivernini.

2022-2024 Ha partecipato al progetto di ricerca di Università “Internalized sexual stigma, feeling safe in social contexts, and identity development in lesbian and bisexual women” n. protocollo RM12218162C85F81 - Sapienza Università di Roma (bandi ricerca medi 2022)” coordinato dal Prof. Roberto Baiocco.

2022-2023- Ha partecipato al progetto Terza Missione "Progetto Limen, attraversare i confini". Iniziative interculturali di comunicazione e formazione rivolte ai cittadini, ai giovani (nativi e migranti), ai professionisti delle relazioni di aiuto.” n. protocollo: TM1221841905C43E (Bando Terza Missione-2022), coordinato dalla Prof.ssa F. Alby e finanziato da Sapienza Università di Roma.

2021 -2023 Ha partecipato al progetto di ricerca di Università “Loneliness and COVID-19 Pandemic: Protective and Risk Factors among Italian Adolescents n. protocollo RM12117A8AE3B2CC - Sapienza Università di Roma (bandi ricerca medi 2021)”, coordinato dalla Prof.ssa Stefania Sette.

2021-2023- Ha partecipato al progetto Terza Missione "Ascoltare la comunità autistica per migliorare la conoscenza dell'autismo, l'accessibilità degli studenti autistici all'università e la ricerca scientifica sull'autismo.” n. protocollo: TM12117D2322F8D6 (Bando Terza Missione-2021), coordinato dal Prof. S.M. Aglioti e finanziato da Sapienza Università di Roma.

2021-2023- Ha partecipato al progetto Terza Missione "Sapienza contro la Violenza di Genere (SAVIGE): salute e promozione del benessere nei contesti socioeducativi, lavorativi e istituzionali.” n. protocollo: TM12117D23252D67 (Bando Terza Missione-2021), coordinato dal Prof. R. Baiocco e finanziato da Sapienza Università di Roma.

2021-2022 – Ha partecipato in qualità di docente del Modulo Progettualità individuale per ragazzi con autismo, dentro e fuori la scuola: come porre le basi per la costruzione del progetto di vita nell’ambito del Piano di formazione “La rete delle équipe per i disturbi dello spettro autistico nei servizi dell'AUSL Toscana Nord Ovest” in applicazione delle linee guida nazionali e della delibera della Giunta della Regione Toscana n. 1003 del 27/07/2020 recante “Linee di indirizzo per la diagnosi precoce e la presa in carico dei disturbi dello spettro autistico nel corso della vita”.

2019-2020 – Ha partecipato in qualità di docente del Modulo “Le differenti abilità al lavoro” al Piano di formazione “Percorsi di co-costruzione di buone prassi in materia di disabilità e di inclusione per il personale dipendente e per i cittadini” rivolto a RSO senior e RSO junior nell’ambito della Convenzione tra la Scuola di Formazione Capitolina- Roma Capitale e il Dipartimento di Psicologia Dinamica e Clinica, Sapienza, Università degli studi di Roma.

2017-2018 – Ha partecipato al Piano di formazione Inclusione e Disabilità” PSLA – Prato-Siena-Livorno sull’autismo come relatore del modulo “Adolescenza e alternanza scuola-lavoro per adolescenti con autismo”.

2013-2014 - Ha partecipato come partner (capofila Mentoring USA-Italia Onlus) al progetto “YouFilmaker”; Attuazione dei programmi operativi FSE Regioni Ob. Convergenza-Piano Azione Coesione (POR FSE).

2012-2013 - Ha partecipato come membro del Comitato scientifico dell’Osservatorio Permanente delle Politiche Educative e Scolastiche alla stesura del Modello Pedagogico Romano dei Servizi Educativi e Scolastici 0-6 anni. Dipartimento Servizi Educativi e Scolastici di Roma Capitale, U.O. Programmazione e Monitoraggio del Sistema Pedagogico dei Servizi 0/6 anni e Formazione del Personale Educativo e Scolastico.

2012-2013 – Ha partecipato, in qualità di supervisore, ai percorsi di aggiornamento di base e di ricerca didattica rivolti agli educatori dei Nidi del Comune di Roma, per l’anno scolastico 2012- 2013 (Iscritto all’Albo dei Docenti del Comune di Roma).

2011 – Ha partecipato ai percorsi di aggiornamento di base, in qualità di tutor e supervisore, rivolti agli educatori dei Nidi del Comune di Roma, per l’anno scolastico 2010- 2011 (Iscritto all’Albo dei Docenti del Comune di Roma).

2010 - Ha partecipato al progetto di ricerca scientifica di rilevante interesse nazionale (Prin 2008) “La teoria ingenua della mente: dalla fase pre-verbale alla prima età adulta”, finanziato dal MIUR per il 2009-2010 di cui la Prof.ssa Maria D’Alessio è stata Coordinatore scientifico nazionale.

2010 – Ha partecipato ai percorsi di aggiornamento di base, in qualità di tutor e supervisore, rivolti agli educatori dei Nidi del Comune di Roma, per l’anno scolastico 2009- 2010 (Iscritto all’Albo dei Docenti del Comune di Roma).

2008 - Ha partecipato al progetto di ricerca di Università “Preadolescenza e modelli identificativi proposti in TV: il ruolo della metacognizione come fattore di protezione” coordinato dalla Prof.ssa Maria D’Alessio.

2008 - Ha partecipato al progetto di ricerca “Implementazione del sistema di orientamento on-line Siriorienta” finanziato dall’Assessorato alla Scuola, Diritto allo studio e Formazione Professionale della Regione Lazio e coordinato dalla Prof.ssa Maria D’Alessio.

2008 - Ha partecipato al progetto di ricerca “Orientamedia” finanziato dall’Assessorato alla Scuola, Diritto allo studio e Formazione Professionale della Regione Lazio e coordinato dalla Prof.ssa Maria D’Alessio.

2008 - Ha partecipato al progetto di ricerca “L’attività di Mentoring a sostegno della dispersione scolastica” finanziato dall’Assessorato alla Scuola, Diritto allo studio e Formazione Professionale della Regione Lazio e coordinato da Mentoring USA/Italia.

2008 - Ha partecipato al progetto di ricerca di Ateneo “Precursori della TOM (Teoria della Mente) e modelli televisivi nel secondo anno di vita” coordinato dalla Prof.ssa Francesca Bellagamba.

2007 - Ha partecipato al progetto di ricerca di Ateneo “L’impatto della riforma 3+2 sull’Università di Roma La Sapienza” coordinato dal Prof. Bonolis Maurizio.

2006 - Ha partecipato al progetto di ricerca di Facoltà 2006 “Preadolescenza e modelli identificativi proposti in TV” coordinato dalla Prof.ssa Maria D’Alessio.

2006 - Ha partecipato al progetto di ricerca “Percorso di autovalutazione per studenti ed insegnanti: valori, interessi e bisogni formativi degli studenti” finanziato dall’Assessorato alla Scuola, Diritto allo studio e Formazione Professionale della Regione Lazio e coordinato dalla Prof.ssa Maria D’Alessio.

2005 - Ha partecipato al progetto di ricerca “Monitoraggio qualitativo delle emittenti laziali” finanziato dal Co.Re.Com Lazio e coordinato dalla Prof.ssa Maria D’Alessio.

2005 - Ha partecipato al progetto di ricerca “Analisi dei bisogni formativi degli studenti di scuola secondaria” finanziato dal Gruppo CIPAC e coordinato dalla Prof.ssa Maria D’Alessio.

2005- Ha collaborato al progetto di ricerca “Monitoraggio qualitativo dei programmi televisivi per bambini” finanziato da RAI-SAT e coordinato dalla Prof.ssa Maria D’Alessio.

2005 - Ha partecipato al progetto di ricerca “Immagini e trascrizioni a confronto nella valutazione degli indicatori di rischio nei programmi televisivi e negli spot pubblicitari da parte dei magistrati”, finanziato dal COFIN-MURST per il 2005-2007 di cui la Prof.ssa Maria D’Alessio è stata Responsabile scientifico nazionale.

2005 - Ha partecipato al progetto di ricerca di Facoltà 2005 “Indicatori di rischio nei programmi televisivi e negli spot pubblicitari: valutazione da parte di magistrati, avvocati ed educatori”, coordinato dalla Prof.ssa Maria D’Alessio.

2004 - Ha collaborato al progetto di ricerca “Indicatori di rischio in età evolutiva”, finanziato dal Ministero della Salute e coordinato dalla Prof.ssa Maria D’Alessio.

2003 - Ha collaborato al progetto di ricerca “Mass media, nuove tecnologie dell’informazione e strumenti di tutela dei minori” finanziato dal COFIN-MURST per il 2003-2005 di cui la Prof.ssa Maria D’Alessio è stata Responsabile scientifico nazionale.

2003 – Ha collaborato al progetto di ricerca “EQUAL-SAM” in qualità di esperto nella progettazione e validazione di un test proiettivo (Mobbing Picture Study) per la valutazione e l’identificazione dei fattori di rischio nel fenomeno del mobbing, coordinato dalla Prof.ssa A.M. Giannini.

2000 - Ha collaborato al progetto di ricerca “Ricognizione dei progetti in materia valutativa” finanziato dal CEDE (Centro Europeo dell’Educazione), coordinato dall’ispettore L. Lauri.


ALTRE ATTIVITA'

2024- Componente della commissione tecnico scientifica per la valutazione attraverso peer review dei progetti di ricerca in materia di autismo di cui al Bando competitivo approvato con Decreto DG Welfare n. 12032 del 2/08/2024, Regione Lombardia.

Dal 2022 è membro eletto del Senato Accademico, Sapienza Università di Roma (D.R. N. 2253/2022 del 22/07/2022). 

Da Luglio 2023 a Dicembre 2023- Componente della Commissione nazionale per l’Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore universitario di prima e seconda fascia del Settore Concorsuale 11/E2 – Psicologia dello sviluppo e dell’Educazione-VI quadrimestre (Decreto Direttoriale n. 0001092 del 9/07/2023).

Da Febbraio 2024 a oggi- Membro supplente, in rappresentanza della Macroarea B, della Commissione Didattica di Ateneo per il residuo del triennio 2023-2026, Sapienza, Università di Roma (D.R. n. 265 del 02.02.24). 

Da Marzo 2023 a oggi- Membro della Commissione mista Centri e Consorzi- Sapienza, Università di Roma (D.R. n. 711 del 24.03.23).

Da Marzo 2021 a oggi- Membro della Commissione per le disabilità e DSA- Sapienza, Università di Roma (Decreto Rettorale del 23/03/2021).

Da Marzo 2022 a oggi- Membro del comitato scientifico della Federazione Italiana Prader-Willi.

Da Febbraio 2021 a oggi- Componente Angsa nel Comitato paritetico di cui all’art. 5 dell’Accordo Miur/Angsa 2 aprile 2019.

Da Dicembre 2021 a oggi- Membro della Giunta della Consulta della Psicologia Accademica (CPA).

Da Ottobre 2020 a oggi- Membro della commissione per la preselezione dei profili degli studiosi che siano rispondenti alle aree scientifico disciplinari di interesse prioritario per Sapienza e all’individuazione dei dipartimenti potenzialmente interessati all’accoglienza di candidati titolari di protezione e/o in situazioni di rischio di SAR-Sapienza, Università di Roma (Scholars at Risk; D.R. n.  2595/2020 del 26.10.2020).

Da Giugno 2020 a oggi- Responsabile scientifico dell’Accordo di collaborazione con Roma Capitale- Dipartimento Politiche sociali per le attività di monitoraggio della povertà economica e della marginalità sociale nella città di Roma.

Da Gennaio 2020 a oggi- Tesoriere e Membro del comitato esecutivo della sezione di “Psicologia dello sviluppo e dell’educazione” dell’Associazione Italiana di Psicologia (AIP).

Dal 2017 a oggi- Membro del gruppo di Lavoro Tematico sull’Assessment dell’Associazione Italiana di Psicologia (AIP).

Da Dicembre 2019 a oggi- Membro del comitato scientifico Ricerca-Scuola della Fondazione Italiana Autismo (FIA).

Dall’A.A. 2019-2020 a oggi- Membro della giunta della Facoltà di Medicina e Psicologia, Sapienza, Università degli studi di Roma.

A.A. 2019-2020- Presidente della Commissione di esame di stato di abilitazione all’esercizio della professione di Psicologo (I sessione; D.R. n. 1608/2020 del 23/06/2020).

A.A. 2019-2020 – Membro del Comitato Scientifico per la realizzazione del Piano di formazione “Percorsi di co-costruzione di buone prassi in materia di disabilità e di inclusione per il personale dipendente e per i cittadini” rivolto a RSO senior e RSO junior nell’ambito della Convenzione tra la Scuola di Formazione Capitolina- Roma Capitale e il Dipartimento di Psicologia Dinamica e Clinica, Sapienza, Università degli studi di Roma.

A.A. 2015-2017 Membro dell’Osservatorio delle problematiche adolescenziali e migratorie- Dipartimento Politiche Sociali, Sussidiarietà e Salute - Direzione Servizi alla persona e integrazione socio-sanitaria di Roma Capitale.

A.A. 2016-2017 Membro del Gruppo di lavoro “Buone Prassi educative sull’autismo” del Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi.

A.A. 2015-2016 Componente del gruppo di lavoro per la creazione delle Linee-guida di Indirizzo per i Disturbi del Neurosviluppo, con particolare riferimento ai disturbi dello spettro autistico. Direzione Regionale Salute e Integrazione socio-sanitaria.

A.A. 2014-2015 Delegato per l’Orientamento in Ateneo in qualità di rappresentante per l’Area Psicologica della Facoltà di Medicina e Psicologia, Sapienza.

A.A. 2014-2015 Membro della giunta della Scuola di Specializzazione in Psicologia del Ciclo di vita, Dipartimento dei processi di sviluppo e socializzazione, Facoltà di Medicina e Psicologia, Sapienza, Università degli studi di Roma.

A.A. 2013-2015 Membro della giunta della Facoltà di Medicina e Psicologia, Sapienza, Università degli studi di Roma.

A.A. 2014-2015 Componente della commissione giudicatrice per il bando di gara per l'affidamento della gestione dell'asilo nido comunale " Piccole orme”.

A.A. 2013-2015 Membro della giunta del Dipartimento dei processi di sviluppo e socializzazione, Facoltà di Medicina e Psicologia, Sapienza, Università degli studi di Roma.

A.A. 2011-2013 Membro del Comitato scientifico dell’Osservatorio Permanente delle Politiche Educative e Scolastiche presso il Dipartimento Servizi Educativi e Scolastici di Roma Capitale, U.O. Programmazione e Monitoraggio del Sistema Pedagogico dei Servizi 0/6 anni e Formazione del Personale Educativo e Scolastico.

Dal 2011 ad oggi è Iscritto all’Albo dei Docenti del Comune di Roma.

Dal 2011 ad oggi è Supervisore e formatore ai percorsi di aggiornamento di base, rivolti agli educatori dei Nidi del Comune di Roma Capitale.

Dal 2011 ad oggi è membro del tavolo di lavoro “Rete interdisciplinare per l’Autismo e i DGS” della Provincia di Roma.

Dal 2011 ad oggi è Supervisore delle attività di tirocinio per gli studenti; Supervisor student’s placement; University of Bath (UK), Department of Psychology.

A.A. 2009/2010 Membro del Nucleo di Valutazione della Facoltà di Psicologia 1, Sapienza, Università degli studi di Roma.

A.A. 2005-2008 Referente Commissione convalida esami e piani di studio del Corso di Laurea Triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche dello Sviluppo e della Salute in età evolutiva.


RAPPORTI DI COLLABORAZIONE SCIENTIFICA CON DOCENTI DI ATENEI E ISTITUTI DI RICERCA DI ALTA QUALIFICAZIONE INTERNAZIONALE

Il Prof. Fiorenzo Laghi ha collaborato con i seguenti docenti di Atenei e Centri di ricerca di alta qualificazione internazionale: Prof. Patti M. Valkenburg e Moniek Buijzen, Amsterdam School of Communications Research; Prof. Barry Schneider, School of Psychology, University of Ottawa, Oronto; Prof. Van LeeuWen, Department of Developmental, Personality and Social Psychology,Ghent University, Belgium; Prof. Esther R. Greenglass, Department of Psychology, York University, Ontario, Canada; Prof. Frank Worrell, Department of Psychology, University of Colorado; Prof. Todd and Thommessen, Department of Psychology, City University London, United Kingdom; Prof. Yvonne Bohr, LaMarsh Research Centre Faculty of Health Head, Infant Child Treatment Team Aisling Discoveries Child and Family Centre, York University, Canada; Prof. Jennine S. Rawana, Department of Psychology, York University, Toronto, Canada; Prof. Nancy Eisenberg, Arizona State University; Prof. Gary L. Canivez, Department of Psychology, Eastern Illinois University; Prof. Robert Coplan, Department of Psychology, Carleton University, Ottawa; Prof. Daniela K. O’Neill, University of Waterloo, Canada.

È attualmente Responsabile degli Accordi Interuniversitari Internazionali con l’Università del Magdalena e con l’Universidad de San Buenaventura-Medellin (Colombia).